Il Customer Experience Design è un processo che ci accompagna verso la comprensione dei desideri e delle esigenze dei propri clienti.
La progettazione di siti web, app e spazi fisici – come quelli di un punto vendita – in ottica user-centrica consente di creare un’esperienza personalizzata per l’utente. 
La diretta conseguenza è l’aumento della soddisfazione dei clienti, la loro fidelizzazione e la crescita del business. Scopri come usarlo anche nei processi e a livello di cultura aziendale per rafforzare il tuo business phygital.

(more…)

La crescente diffusione dello smartworking ha reso evidente il potenziale dei chatbot come strumento per assistere e supportare i dipendenti di un’azienda, migliorando la loro collaborazione, comunicazione, efficienza e soddisfazione. 

(more…)

La Intranet è una rete privata all’interno di un’azienda che consente agli utenti autorizzati di accedere e condividere informazioni, documenti e risorse. La gestione dei documenti sulla Intranet è fondamentale per garantire che l’informazione sia aggiornata, sicura e sempre accessibile esclusivamente alle persone che ne hanno bisogno.
(more…)
Il Phygital retail si riferisce all’integrazione di elementi fisici e digitali nell’esperienza di acquisto. Ciò può comprendere l’utilizzo di tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (AI) nei negozi fisici, con lo scopo di rendere l’esperienza d’acquisto più coinvolgente, immersiva e personalizzata.
(more…)
Quando si parla di marketing, spesso si ragiona anche in termini come SEO e SEA. Ma cosa significano esattamente? Qual è la differenza tra SEO e SEA e come applicarla al tuo e-commerce o punto vendita? 
(more…)
Con la proliferazione dei social media, l’influencer marketing si è dimostrato essere una strategia efficace per aumentare la brand awareness, migliorare l’immagine del marchio e incrementare le vendite. Ma di cosa si tratta esattamente?
(more…)
Il copywriting riguarda la scrittura di testi pubblicitari nel settore del marketing e ha come scopo quello di convincere gli utenti a compiere una determinata azione, come ottenere una vendita o generare un lead.
(more…)
La robotica è l’intersezione di scienza, ingegneria e tecnologia che produce macchine, chiamate robot, che replicano o sostituiscono le azioni umane mentre, l’intelligenza artificiale, è la simulazione dei processi di intelligenza umana da parte delle macchine, in particolare dei sistemi informatici. Le applicazioni specifiche dell’intelligenza artificiale includono: Expert Systems, Natural Language Processing, Speech Recognition e Machine Vision.
(more…)
I chatbot di lead generation vengono utilizzati per automatizzare le interazioni tra aziende e clienti, attraverso un sistema di AI conversazionale che permette di raccogliere dati sui consumatori e affiancarli durante il processo di acquisto, qualificando i lead.
(more…)
Tra l’impatto sulle entrate delle customer experience negative e il potenziale incremento di esperienze di acquisto positive, c’è un’opportunità globale di $ 3,3 trilioni per i retailer che abbracciano l’unified commerce.
(more…)