Come puoi collegare la gestione delle identità e lo Zero Trust? Perché ora sono entrambi così cruciali per la cyber security?
La gestione delle identità rappresenta il fondamento di tutta la sicurezza informatica aziendale; copre una vasta gamma di funzionalità e strumenti cruciali, tra cui autenticazione, autorizzazione e monitoraggio. Zero Trust, come già sappiamo si riferisce non a un prodotto ma a una metodologia di sicurezza informatica generale basata sul principio: non fidarti mai, verifica sempre.
(more…)Senza naming non c’è logo design e per sentirci riconosciuti, senza brand identity non possiamo essere riconoscibili, sia nel mondo digitale che fisico.
Un mondo, che fino ad oggi è stato definito omni-channel, mentre adesso andiamo sempre più verso il no-channel, senza evidenti confini ne apparenti barriere (se non quelle culturali), in un ecosistema che si “autoalimenta” quindi senza soluzioni di continuità.
L’ e-Commerce si sta sviluppando a un ritmo sempre più veloce, come mai prima d’ora. Essere online è una necessità imprescindibile. La recente pandemia ha avuto un notevole impatto sul business, facendo sì che all’improvviso l’online diventasse il nuovo “offline”.
In questo articolo descriveremo alcuni punti fondamentali da tenere in considerazione per una strategia di e-Commerce adatta. La parola d’ordine è flessibilità, per far fronte ai continui cambiamenti.
(more…)
(more…)“Il primo passo è avere l’idea giusta”, il secondo è comprenderla nella maniera corretta.” – Marty Neumeier
(more…)
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) riporta dati molto angoscianti: si prevede che gli attacchi alla catena di approvvigionamento potrebbero quadruplicare nella parte restante del 2021. Gli attori avanzati delle minacce persistenti (APT) stanno sviluppando metodologie allarmanti e sofisticate per averla vinta sugli obiettivi di attacco.
(more…)Dopo svariati anni dalla conclusione della pandemia di Covid-19, le aziende stanno mantenendo politiche di smart working oppure stanno gradualmente passando a un sistema di lavoro ibrido.
Questo cambiamento è accompagnato da un forte aumento degli attacchi informatici dovuto, per lo meno in parte, a un massiccio uso di Internet sia per lavoro, che per scuola che, infine, per il tempo libero e lo shopping.
Questo improvviso passaggio alla vita remota ha significato che i dipendenti utilizzano sempre più attrezzature e dispositivi di lavoro per attività personali, mentre le aziende forniscono l’accesso alla rete remota in modo che i dipendenti possano svolgere il lavoro da casa.
(more…)
(more…)