Accessibilità dei siti web: cos’è, requisiti e linee guida
L'accessibilità dei siti web è un elemento fondamentale del design moderno, volto a garantire che i siti siano fruibili da tutti, comprese le persone con disabilità. In questo articolo approfondiremo l'importanza dell'accessibilità digitale, le principali linee guida e standard di riferimento, oltre ai vantaggi di un sito web inclusivo e accessibile.
L'accessibilità web è essenziale sia per gli utenti che per le aziende. Per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive, significa poter accedere senza barriere ai contenuti digitali. Per le aziende, invece, garantisce una migliore esperienza utente, una maggiore audience e il rispetto della responsabilità sociale.
Inoltre, l'European Accessibility Act (EAA) ha imposto l'accessibilità per i siti di e-commerce entro giugno 2025, rendendo la conformità essenziale per le aziende che operano in Europa.
Tecnologie assistive: strumenti per un web accessibile

Le disabilità possono influenzare l'interazione con il mondo digitale in modi diversi, ma grazie alle tecnologie assistive, è possibile abbattere molte barriere e garantire un accesso equo ai contenuti online. Questi strumenti, hardware e software, sono progettati per rendere i siti web e i prodotti informatici più accessibili e fruibili per tutti.
Hai mai provato a navigare un sito solo con la tastiera? Oppure a ingrandire il testo su una pagina senza perdere il layout? Per molte persone con disabilità, questa è una necessità quotidiana. Ecco alcune delle principali tecnologie assistive utilizzate:
- Screen reader: software che leggono ad alta voce il testo presente sullo schermo, aiutando persone non vedenti o ipovedenti a navigare nel web.
- Software di sintesi vocale: sintetizzano il testo scritto in audio, facilitando la lettura per chi ha difficoltà visive o di apprendimento.
- Software di riconoscimento vocale: trasformano la voce in testo, permettendo a persone con disabilità motorie di scrivere e interagire con il computer senza l’uso della tastiera.
- Screen magnifier: ingrandiscono i contenuti sullo schermo per migliorarne la leggibilità, essenziali per chi ha una vista ridotta.
- Tastiere alternative: includono dispositivi con tasti più grandi, tasti programmabili o controlli vocali, offrendo soluzioni personalizzate per chi ha difficoltà motorie.
- Dispositivi di puntamento alternativi: strumenti come touch screen, eye tracker e trackpad permettono di controllare il cursore senza utilizzare un mouse tradizionale.
L’efficacia di queste tecnologie dipende dalla qualità dell’accessibilità del sito web. Se un sito non segue le linee guida di accessibilità, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), anche gli strumenti assistivi più avanzati potrebbero non funzionare correttamente. Per questo, è fondamentale progettare siti inclusivi, garantendo che tutti possano navigare, interagire e accedere alle informazioni senza barriere.
Differenza tra accessibilità e usabilità dei siti web
L’accessibilità è la capacità di un dispositivo, servizio o risorsa di essere fruibile con facilità da qualsiasi tipologia di utente, comprese le persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive, sia temporanee che permanenti. Nel contesto del web, questo significa garantire che i siti siano accessibili a tutti, eliminando barriere digitali che potrebbero ostacolare la navigazione.
L’usabilità, invece, è un concetto più ampio che riguarda l’esperienza utente nel suo complesso. Definita dalla norma ISO 9241 come il "grado con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per eseguire specifici compiti con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto d’uso", l’usabilità misura quanto sia facile e intuitiva l’interazione con un’interfaccia. Un sito web usabile è caratterizzato da una navigazione chiara, una struttura intuitiva e un design che favorisce l’esperienza utente.
I requisiti chiave per un sito web accessibile
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) delineano i requisiti essenziali per i siti web. Queste linee guida si basano su quattro principi:
- Percepibile: il contenuto deve essere presentato in modo che tutti gli utenti possano comprenderlo, indipendentemente dalle loro capacità sensoriali. Questo significa offrire alternative accessibili per i contenuti visivi e sonori, assicurando che le informazioni possano essere fruite in modi diversi. Alcuni criteri chiave per garantire la percepibilità includono:
- Fornire testo alternativo per immagini e contenuti non testuali.
- Assicurare un contrasto di colore adeguato per facilitare la lettura.
- Consentire il ridimensionamento del testo senza perdita di funzionalità o leggibilità.
- Utilizzabile: i componenti dell'interfaccia e la navigazione devono essere facilmente utilizzabili da tutti. Ciò include rendere un sito navigabile utilizzando solo una tastiera e consentire agli utenti di trovare facilmente le informazioni. Alcuni criteri per l'utilizzabilità includono:
- Garantire l'accessibilità tramite tastiera.
- Fornire meccanismi per mettere in pausa, interrompere o nascondere i contenuti.
- Rendere visibile il focus.
- Comprensibile: il contenuto e il funzionamento dell'interfaccia utente devono essere chiari e comprensibili. Ciò include rendere coerenti tutte le pagine del sito e utilizzare contenuti appropriati per il pubblico di riferimento. Alcuni criteri per la comprensibilità includono:
- Garantire che il focus sia chiaro.
- Fornire una navigazione coerente.
- Robusto: il contenuto deve essere abbastanza robusto da essere interpretato da una vasta gamma di user agent, comprese le tecnologie assistive. Ciò include massimizzare la compatibilità con diversi browser e tecnologie assistive. Alcuni criteri per la robustezza includono:
- Garantire che nome, ruolo e valore degli elementi dell'interfaccia siano determinabili programmaticamente, facilitando l'interazione con le tecnologie assistive.
- Fornire messaggi di stato accessibili in modo programmatico, affinché possano essere compresi dagli strumenti assistivi senza necessità di intervento visivo o manuale.
Quali sono le linee guida WCAG?
Ogni principio WCAG si articola in 12 linee guida specifiche, suddivise in criteri di successo che aiutano gli sviluppatori web a creare contenuti accessibili. Esistono tre livelli di conformità:
- Livello A: garantisce un accesso base ai contenuti web per le persone con disabilità.
- Livello AA: rappresenta un livello di conformità intermedio, che migliora l’accessibilità e offre una fruizione più agevole.
- Livello AAA: il livello più alto, che assicura un accesso completo ai contenuti web per tutti gli utenti con disabilità.
Le WCAG sono diventate uno standard globale per l’accessibilità web e molte organizzazioni e governi le adottano per garantire siti accessibili. In Italia, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha sviluppato linee guida basate sulle WCAG, che forniscono raccomandazioni per garantire l’accessibilità dei siti web e dei servizi digitali. Queste linee guida sono standard ufficiali per il governo italiano e si applicano a tutte le organizzazioni pubbliche e private che offrono servizi digitali.
Linee Guida per un sito web accessibile
Ecco alcune best practice per migliorare l'accessibilità del tuo sito web:
- HTML Semantico: utilizzare tag HTML semantici per strutturare il contenuto. Tag come <header>, <footer> e <nav> devono essere usati in modo appropriato per comunicare il significato del contenuto che contengono.
- Skiplink: fornire link di salto all'inizio della pagina per consentire agli utenti di bypassare contenuti ripetitivi e saltare al contenuto principale.
- Navigazione da Tastiera: assicurarsi che tutte le funzionalità del sito web siano accessibili tramite tastiera. Questo può essere ottenuto attraverso l'uso corretto dell'attributo tabindex.
- Focus Visibile: quando un utente naviga con la tastiera, l’elemento attivo deve essere ben evidenziato con un contorno o un'ombreggiatura ad alto contrasto per facilitarne l’individuazione.
- Contrasto di Colore: assicurare un contrasto di colore sufficiente tra testo e sfondo per migliorare la leggibilità.
- Testo Alternativo: utilizzare l'attributo alt per le immagini per fornire alternative testuali. Se un'immagine è puramente decorativa, usa alt="" o role="presentation" per evitare distrazioni inutili ai lettori di schermo.
- Descrizioni dei Link: usa testi chiari per i link, evitando diciture generiche come "Clicca qui". Se un link apre una nuova scheda o scarica un file, informa l'utente con l’attributo title o aria-label.
- Tabelle: per le tabelle di dati, usa i tag <th> per le intestazioni, <caption> per i titoli e l'attributo scope per specificare a quali righe o colonne si riferiscono le intestazioni.
- WAI-ARIA: per contenuti dinamici o interfacce avanzate, WAI-ARIA aiuta le tecnologie assistive a comprendere meglio i ruoli, le proprietà e gli stati degli elementi. Ad esempio:
- I Ruoli definiscono cosa è o cosa fa un elemento.
- Le Proprietà forniscono agli elementi un significato o una semantica extra.
- Gli Stati definiscono le condizioni correnti degli elementi, ad esempio aria-disabled="true".
- Evitare errori comuni di WAI-ARIA come l'uso di aria-labelledby con ID inesistenti o duplicati, duplicare la sintassi HTML con i ruoli e assegnare tabindex="0" a ogni elemento.
- Form: assicurarsi che i moduli siano accessibili con etichette chiare, utilizzando aria-required per i campi obbligatori.
Strumenti per la verifica dell'accessibilità di un sito web
Ci sono diversi strumenti che possono essere utilizzati per verificare l'accessibilità di un sito web:
- Strumenti automatici: tra questi troviamo Lighthouse, Siteimprove, Wave, LERA e Axe DevTools.
- Test manuali e semi-automatici: oltre agli strumenti automatici, il test manuale è importante per garantire pienamente l'accessibilità.
Perché l’accessibilità web è importante?
Creare un sito web accessibile non è solo un obbligo normativo o un gesto di inclusione, ma anche un'opportunità per migliorare l'esperienza utente, la visibilità online e la reputazione del brand. Ecco alcuni dei principali benefici:
1. Migliore user experience per tutti
Un sito accessibile è progettato per essere chiaro, intuitivo e facile da navigare, non solo per le persone con disabilità ma per tutti gli utenti. Strutture logiche, testi ben leggibili, una navigazione fluida e tempi di caricamento ottimizzati migliorano l’usabilità complessiva, riducendo il tasso di abbandono e aumentando il coinvolgimento.
2. SEO ottimizzata e maggiore visibilità nei motori di ricerca
Molte tecniche di accessibilità migliorano anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Ad esempio:
- L’uso di testo alternativo per le immagini aiuta Google a comprenderne il contenuto.
- Una struttura di titoli ben organizzata (<h1>, <h2>, <h3>) facilita l’indicizzazione e migliora il posizionamento nei risultati di ricerca.
- Una navigazione chiara e l’uso di URL leggibili favoriscono un miglior ranking nei motori di ricerca.
Tutto ciò contribuisce a maggiori visite, più traffico organico e una crescita della visibilità online.
3. Inclusione sociale e conformità legale
Un sito accessibile garantisce che tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, possano accedere alle informazioni e ai servizi online. Questo favorisce un'inclusione digitale più ampia, in linea con i principi di equità e pari opportunità.
Inoltre, in molti paesi, le leggi sull’accessibilità web (come la Legge Stanca in Italia o l’Americans with Disabilities Act – ADA negli Stati Uniti) impongono agli enti pubblici e alle aziende di rispettare determinati standard. Rispettare queste normative significa evitare sanzioni legali e potenziali controversie.
4. Reputazione positiva del brand e maggiore fiducia
Dimostrare attenzione all’accessibilità trasmette un messaggio chiaro di responsabilità sociale e attenzione alle esigenze di tutti. Questo migliora la percezione del brand, aumentando la fiducia e la fedeltà degli utenti. Un’azienda che investe nell’inclusione è vista in modo più positivo dai clienti e dagli stakeholder.
Vuoi rendere il tuo sito più accessibile? Un sito inclusivo migliora l’esperienza utente, aumenta il traffico e dimostra la tua attenzione verso tutti. Contattaci per un audit di accessibilità e scopri come possiamo aiutarti a migliorare il tuo sito.