Gestione dei Cookie: normative, criticità e soluzioni

Gestire correttamente i cookie è ormai fondamentale, non solo per rispettare le normative sulla privacy, ma anche per tutelare i dati degli utenti e garantire una maggiore trasparenza online.

In questo articolo faremo chiarezza su cosa prevedono il GDPR e l’ePrivacy Regulation (ePR), quando è necessario mostrare un banner dei cookie o pubblicare una dichiarazione specifica, e quando invece serve dotarsi di una piattaforma per la gestione del consenso (CMP).

Analizzeremo poi i principali problemi legati alla gestione dei cookie, offrendo soluzioni pratiche e consigli utili per chi vuole adeguarsi alle regole senza compromettere l’esperienza utente. Concluderemo con alcune statistiche significative e indicazioni su come le aziende possono trarre beneficio da una gestione consapevole e strategica dei cookie.

Cosa sono il GDPR e l'ePR?

GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

In vigore dal 25 maggio 2018, il GDPR stabilisce le regole per la raccolta, l’uso e la protezione dei dati personali nell’Unione Europea. Tra i punti fondamentali, c’è l’obbligo per le aziende di ottenere un consenso esplicito e informato da parte degli utenti prima di trattare i loro dati.

ePR – Regolamento sulla Privacy nelle Comunicazioni Elettroniche

Il regolamento ePrivacy (ancora in fase di approvazione definitiva) è pensato per integrare il GDPR, concentrandosi in particolare sulla riservatezza delle comunicazioni elettroniche e sull’uso di tecnologie come i cookie. In pratica, mentre il GDPR riguarda i dati personali in generale, l’ePR si focalizza su come questi dati vengono raccolti e usati attraverso i dispositivi degli utenti.

Quando è obbligatorio mostrare il banner dei cookie e la dichiarazione sui cookie?

Secondo uno studio dell’Università di Amsterdam e del Politecnico di Zurigo, il 90% dei siti web non rispetta pienamente le normative in materia di cookie. In molti casi non viene nemmeno offerta agli utenti la possibilità di rifiutare i cookie, o addirittura non viene chiesto alcun consenso.

Banner dei cookie
È necessario ogni volta che il sito utilizza cookie non strettamente tecnici (per esempio, cookie di profilazione o pubblicitari). Il banner deve:

  • informare chiaramente l’utente della presenza dei cookie;
  • offrire la possibilità di accettarli o rifiutarli;
  • includere un link alla dichiarazione completa sui cookie.

Dichiarazione sui cookie
Questo documento fornisce informazioni dettagliate su:

  • tipologie di cookie utilizzati (tecnici, analitici, pubblicitari, ecc.);
  • finalità di utilizzo;
  • durata di conservazione;
  • eventuali soggetti terzi coinvolti.
banner cookie

Il tuo sito è già compliant? Leggi la nostra checklist per scoprirlo

Quando serve una CMP (Consent Management Platform)?

Una CMP è indispensabile nei casi in cui:

  • il sito raccoglie dati per fini di marketing o profilazione;
  • vengono utilizzati cookie di terze parti;
  • è necessario documentare il consenso degli utenti per motivi legali o per eventuali controlli.

Queste piattaforme aiutano a creare banner personalizzati, raccogliere e gestire i consensi e integrarsi con strumenti come Google Consent Mode.

Problemi comuni nella gestione dei cookie e soluzioni pratiche

Negli ultimi anni, la mancata conformità alle normative sui cookie ha portato a sanzioni pesanti. Nel 2021, ad esempio, la CNIL (autorità francese per la privacy) ha multato Google per 150 milioni di euro e Facebook per 60 milioni.

Ecco i problemi più diffusi e come risolverli:

  1. Consenso non esplicito
    • Problema: caselle di consenso già preselezionate.
    • Soluzione: usare un banner che richieda un’azione chiara e volontaria da parte dell’utente.
  2. Informazioni incomplete nella dichiarazione
    • Problema: mancano dettagli su finalità, durata o terze parti.
    • Soluzione: aggiornare la dichiarazione dei cookie con tutte le informazioni richieste.
  3. Installazione dei cookie prima del consenso
    • Problema: cookie non essenziali attivati automaticamente.
    • Soluzione: configurare la CMP in modo che blocchi tutti i cookie non tecnici fino al consenso.
  4. Mancanza di tracciamento del consenso
    • Problema: impossibile dimostrare il consenso in caso di controlli.
    • Soluzione: utilizzare una CMP che registri e conservi le scelte dell’utente.

Guida alla gestione dei Cookie

Come gestire attivamente i cookie: pro, contro e consigli

Gli utenti possono gestire i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ecco dove trovarle nei principali browser:

  • Chrome: Impostazioni → Privacy e sicurezza → Cookie e altri dati dei siti
  • Edge: Impostazioni → Cookie e autorizzazioni del sito
  • Safari: Preferenze → Privacy → Gestisci i cookie
  • Firefox: Impostazioni → Privacy e sicurezza → Cookie e dati dei siti

Vantaggi della disattivazione dei cookie:

  • maggiore tutela della privacy;
  • meno profilazione pubblicitaria;
  • riduzione dei tracciamenti indesiderati.

Svantaggi:

  • siti meno personalizzati;
  • alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente;
  • è necessario reinserire le credenziali a ogni accesso.

Statistiche e Insight sul Cookie Management

Secondo un'analisi condotta da Cybersecurity360, il 90% dei siti web non è conforme al GDPR nella gestione dei cookie. Questo dimostra quanto sia essenziale adottare strumenti adeguati per la gestione del consenso.

Implementare strategie di gestione dei cookie ha portato ad un miglioramento significativo nelle metriche aziendali:

  • aumento del tasso di accettazione del consenso del 17%;
  • riduzione delle sanzioni legali legate alla privacy;
  • miglioramento della fiducia degli utenti nei confronti del brand.

La gestione dei cookie non è solo un obbligo legale, ma anche un'opportunità per migliorare la trasparenza e la fiducia degli utenti. Implementare una strategia efficace di cookie management, con monitoraggio e reportistica regolare, consente di mantenere la conformità normativa e di ottimizzare la raccolta del consenso.

Per una consulenza approfondita sul tema del GDPR ed ePR, contattaci!

Contattaci