Formazione in azienda: arriva la rivoluzione con la telepresenza olografica

La digitalizzazione ha trasformato molti settori, incluso quello della formazione aziendale. Forme tradizionali di partecipazione in presenza lasciano spazio a nuove modalità innovative, come l'utilizzo dell'olografia immersiva per realizzare sessioni distribuite e da remoto, con eccezionale efficienza e riduzioni importanti di costi. Senza contare l’effetto di forte coinvolgimento e impatto emotivo dell’interattività in un ambiente di per sé, “futuribile”.

Ma a dire il vero, l’olografia evoluta non è il futuro: è già qui e permea sempre più settori, grazie a soluzioni ad elevata sostenibilità come quelle decisamente d’avanguardia, rese disponibili da Softec. 

Ma qual è il campo di applicazione di questa tecnologia innovativa? Quali sono i vantaggi del suo utilizzo e come influisce sulla partecipazione in sala?
 

Ma non tutte le soluzioni olografiche lo sanno fare

L’olografia immersiva proposta da Softec è una tecnologia all'avanguardia che crea immagini tridimensionali realistiche di una persona da remoto in una comunicazione diretta, in tempo reale, con una platea o altri soggetti remoti. In questo si distingue da soluzioni ibride, poco adatte a creare vere esperienze immersive o capaci di una fruizione immediata e naturale: spazi scuri, limiti tecnologici, avatar, immagini registrate, tutti elementi che “disturbano” l’immediatezza della comunicazione e il suo impatto.  

Ben diverso è disporre di un sistema che combina hardware (come fotocamere, monitor, computer e altoparlanti) con una scenografia specifica (fisica e virtuale), per ricreare rappresentazioni al 100% realistiche di persone, oggetti e ambienti e consentire qualsiasi tipo di interazione anche di servizio, come scambiare documenti, avere accesso a dati e informazioni, presentare immagini e filmati di supporto.

Il tutto in un contesto operativo che consente:

  • costi d’esercizio contenuti
  • estrema versatilità
  • di essere installata ovunque.
  • consumi di banda irrisori (basta una normale ADSL)
  • un'interazione in vero tempo reale (tutta l’immediatezza di una vera conversazione) 
  • facile integrazione con altri dispositivi come tablet, touchpad, stampanti, scanner e consentire una completa interazione funzionale, dallo scambio di documenti ai pagamenti elettronici

Ma vediamo alcuni casi d’uso recenti, a cominciare dall’ambito medico e clinico.

63_imgarticolo1__PublicRelation

Presentazioni olografiche dal vivo

L’esperienza di partecipazione a un congresso medico che impiega l’olografia immersiva è notevolmente più efficiente rispetto a un evento tradizionale in presenza.

Le presentazioni su schermo piatto vengono sostituite da presentazioni olografiche dal vivo, maggiormente comprensibili per il pubblico e che rendono più semplice per i relatori illustrare e commentare tecniche chirurgiche anche complesse; il tutto supportato dalla presenza “fisica” del relatore olografico che interagisce con il pubblico pur potendosi trovare a migliaia di chilometri di distanza.

L’olografia consente poi di visualizzare modelli anatomici tridimensionali suscitando maggior interesse e spingendo al coinvolgimento, illustrando concetti scientifici in modo visivamente stimolante.

La formazione si fa interattiva e collaborativa

Come visto poco fa, un potente effetto dell'olografia immersiva nella formazione è la sua interattività. 

Grazie a questa tecnologia, i partecipanti ad un congresso medico vengono coinvolti attivamente nelle sessioni di apprendimento, esplorando modelli anatomici in 3D, visualizzando dati diagnostici in tempo reale e partecipando a simulazioni mediche in prima persona

Ciò consente una comprensione più approfondita dei concetti trattati e offre un'opportunità unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Collaborazione a distanza

Grazie all'olografia immersiva, nei congressi medici si possono superare i confini geografici e permettere la collaborazione a distanza tra esperti provenienti da diverse parti del mondo. 

I medici possono partecipare alle conferenze e alle sessioni di formazione da remoto, apparire come ologrammi tridimensionali e interagire con i colleghi come se fossero presenti fisicamente.

La condivisione delle conoscenze e la collaborazione internazionale, sia nella ricerca che nella pratica medica, sono incentivate da questa tecnologia che permette un’interazione in vero tempo reale e con contatto diretto occhio-occhio per un’esperienza ancor più realistica.

63_imgarticolo2__PublicRelation

La sessione “diffusa” e la comunicazione multi-sede

Basandosi su una infrastruttura di comunicazione con queste caratteristiche, l’esperienza può essere moltiplicata su più sedi: il convegno/congresso/sessione, possono essere trasmessi/distribuiti a luoghi diversi (Roma, New York, Hong Kong, Palermo….)  in cui platee diverse sono comunque partecipi dell’evento e possono interagire a loro volta con le altre sedi e con i relatori: un perfetto modello matriciale in cui tutti possono interagire con tutti in una sola grande sessione globale. Gli stessi relatori “olografici” possono comunicare tra di loro mentre comunicano con il pubblico, e questo, con loro.   

Partecipare a un congresso medico che sfrutta pienamente le potenzialità dell’olografia immersiva è un’esperienza estremamente coinvolgente per il pubblico, che in ogni momento è incentivato alla partecipazione e all’interazione con gli ologrammi: ogni occasione diventa così memorabile, suscitando emozioni e ricordi duraturi, facilitando l’apprendimento dei concetti e dei temi trattati.

Ma non tutte le soluzioni olografiche lo sanno fare

Di olografia e del suo impatto sull’esperienza e l’operatività avevamo già parlato durante un’intervista a Ivano Canteri SR VP Marketing di Quintetto Digitale.

Riprendendo l’esempio sulla formazione in ambito medico, un sondaggio del 2019 condotto da Precise Event Management aveva evidenziato che il 92% dei medici intervistati pensa che la realtà virtuale e l'olografia potrebbero migliorare l'esperienza del congresso medico

Il 38% dei medici aveva affermato anche che sarebbe più propenso a partecipare a un evento medico che utilizza la realtà virtuale e l'olografia.

L'olografia immersiva sta portando una ventata di innovazione nel settore dei congressi medici, trasformando il loro svolgimento e il modo in cui vengono organizzati.

Rappresenta, più precisamente, un'opportunità in più per l’intero settore della formazione, di sfruttare le più recenti tecnologie per favorire coinvolgimento, apprendimento, ricordo.

Vuoi sapere di più sulle potenzialità dell’olografia immersiva?