Le decisioni strategiche si giocano sulla capacità di leggere la realtà. Comprendere davvero le persone per cui progettiamo significa non limitarci a ciò che dichiarano, ma osservare come vivono, scelgono e interagiscono nel loro ambiente reale.

(more…)

Nel 2025 non si può più parlare di innovazione senza parlare di accessibilità. Che si tratti di un sito web, di un museo o di un punto vendita, rendere i propri spazi — digitali e fisici — accessibili a tutte le persone non è solo un dovere etico o normativo: è una scelta di valore, visione e competitività.

(more…)

Da quando le interazioni digitali rappresentano il cuore della relazione tra brand e persone, l’esperienza utente (UX) ha smesso di essere solo una questione di design. La UX è oggi una leva strategica di marketing e business: modella la percezione del brand, condiziona i comportamenti degli utenti e, cosa ancora più rilevante per chi lavora in ottica di performance, impatta direttamente sulle conversioni.

(more…)

Gestire correttamente i cookie è ormai fondamentale, non solo per rispettare le normative sulla privacy, ma anche per tutelare i dati degli utenti e garantire una maggiore trasparenza online.

(more…)

Il “messy middle” non è altro che l’insieme dei numerosi touchpoint al quale il consumatore è esposto nella fase che va dal momento in cui una persona decide di cercare un determinato prodotto, a quello in cui tale prodotto viene scelto e acquistato.

(more…)

La Brand Identity è l’insieme di elementi visivi, comunicativi e valoriali che rendono un brand riconoscibile e distintivo. Definirla correttamente è fondamentale per differenziarsi dai competitor e creare una relazione solida con il pubblico.

(more…)

Il settore bancario sta attraversando un periodo di grande trasformazione, alimentato da una crescente digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale (IA). L’IA, e in special modo l’IA generativa, è destinata a giocare un ruolo centrale nel futuro delle banche, affrontando sfide economiche complesse, migliorando l’efficienza operativa e personalizzando l’esperienza del cliente.

(more…)

L’accessibilità dei siti web è un elemento fondamentale del design moderno, volto a garantire che i siti siano fruibili da tutti, comprese le persone con disabilità. In questo articolo approfondiremo l’importanza dell’accessibilità digitale, le principali linee guida e standard di riferimento, oltre ai vantaggi di un sito web inclusivo e accessibile.

(more…)


La
lead generation è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda. Nel contesto di un business phygital – che combina elementi fisici e digitali – è importante adottare strategie mirate per generare lead efficacemente e sfruttare al meglio i vantaggi delle esperienze offline e online. In questo articolo scopriremo perché il branding e l’olografia immersiva giocano un ruolo fondamentale nella raccolta di contatti.

(more…)

La rivoluzione phygital nel settore culturale rappresenta un’avanzata significativa nel modo in cui gli eventi culturali e artistici sono presentati e vissuti: la fusione tra il mondo fisico e quello digitale crea esperienze immersive tra reale e virtuale, offrendo al pubblico un’interazione innovativa con il patrimonio culturale.

(more…)