La pandemia ha rischiato di bloccare definitivamente mercati in crescita e la ripresa, per alcuni settori, sarà più difficile di altri. Un esempio sembra essere il mercato del Digital Signage, ovvero la tecnologia della segnaletica digitale in grado di comunicare, informare, attrarre e mantenere l’attenzione del pubblico.
(more…)
(more…)
Il Digital Signage è una forma di comunicazione digital che si compone di tre elementi: un software, un player e un monitor.
Sul software vengono creati i contenuti, per poi schedularli e gestirli. Il player, invece, permette che i contenuti riescano ad essere trasmessi sul monitor. Lo schermo, infine, rende le immagini e i messaggi fruibili dal pubblico.
Sul software vengono creati i contenuti, per poi schedularli e gestirli. Il player, invece, permette che i contenuti riescano ad essere trasmessi sul monitor. Lo schermo, infine, rende le immagini e i messaggi fruibili dal pubblico.
Non esiste, purtroppo, una ricetta segreta né una strada semplice e univoca per creare un nome distintivo, efficace e memorabile per il proprio brand. Per fortuna, però, esiste una metodologia condivisa e alcune pratiche consolidate che possono guidarci nel percorso creativo del Brand Naming, ovvero nel processo di definizione del nome di un brand, che rimane comunque sempre aperto a sperimentazioni e innovazioni.
(more…)
(more…)
Cosa possono aspettarsi gli esperti di customer experience nell’anno a venire? Niente è più come prima!
Ci aspettiamo, infatti, di vedere una maggiore enfasi sull’ispirare la fiducia dei consumatori, una crescente necessità di differenziazione del Brand, funzioni convergenti relative alla CX e una nuova attenzione al lavoro creativo che sfrutti le informazioni dettagliate sui dati. (more…)
Ci aspettiamo, infatti, di vedere una maggiore enfasi sull’ispirare la fiducia dei consumatori, una crescente necessità di differenziazione del Brand, funzioni convergenti relative alla CX e una nuova attenzione al lavoro creativo che sfrutti le informazioni dettagliate sui dati. (more…)
Oggi, la fa da padrone l’everywhere commerce e la multicanalità ha smesso di essere un fattore occasionale. Il processo di acquisto omnichannel si perfeziona attraverso un mix di touchpoint fisici e digitali, seguendo percorsi non lineari. Eppure solo il 36% dei retailer riesce a gestire e utilizzare i dati che arrivano da tutti i punti di contatto.
(more…)
(more…)
La pandemia ha svolto sicuramente un ruolo da acceleratore della trasformazione del rapporto tra cliente e mondo retail, rendendo sempre più veloce il passaggio da una modalità di acquisto online e offline a un’esperienza omnicanale.
(more…)
(more…)
Lo smart retail utilizza la tecnologia moderna come l’Internet of things, l’intelligenza artificiale e il cloud computing. I risultati includono l’ottimizzazione attraverso l’efficienza della macchina e il decentramento. E poiché lo smart retail è già in fase di adozione, la pratica sta avendo un grande impatto sia sui lavoratori che sugli acquirenti.
(more…)
(more…)
Nel settore del Retail si registra una difficoltà crescente dei brand a coinvolgere e fidelizzare la propria audience. In uno scenario in cui l’esperienza del cliente è diventata il fattore cruciale su cui puntare, la Gamification si sta affermando come una delle strategie più efficaci per arricchire e migliorare la customer experience in tutte le fasi del journey.
(more…)
(more…)
Chi possiede una piccola attività locale, è un retailer multicanale o un brand globale può rafforzare il suo marchio, aumentare la sua visibilità e promuovere i suoi prodotti tramite diversi canali di Google Advertising.
Le due macro-attività principali da attuare sono:
1) attività di promozione del brand / prodotto
2) attività di promozione delle vendite (more…)
Le due macro-attività principali da attuare sono:
1) attività di promozione del brand / prodotto
2) attività di promozione delle vendite (more…)
Il Content Marketing è oggi al centro del marketing digitale: i contenuti si confermano uno strumento chiave per costruire una relazione con la tua audience e aumentare le conversioni. La competizione però è elevatissima: scopri come sviluppare e far emergere i tuoi contenuti, nonostante il content overload.