“Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.” – Georg Wilhelm Friedrich Hegel
(more…)
L’IA conversazionale è un tipo di intelligenza artificiale che permette ai consumatori di interagire con applicazioni su touchpoint digitali e phygital riproducendo un’esperienza molto vicina a quella di una conversazione con un altro essere umano.
(more…)
Come il settore Retail sta trasformando i suoi processi operativi, dal fulfillment alla pianificazione della forza lavoro fino alla gestione dei dati real-time.
(more…)
La progettazione di strategie phygital per connettere i mondi online e offline consentirà di creare customer experience più efficienti e umane.
Viviamo nell’era digitale e non è più considerato bizzarro acquistare tutti i tipi di prodotti su Internet.
(more…)
I rivenditori possono avere opinioni divergenti su come sopravvivere a una pandemia, ma un punto non è in discussione: il cliente rimane la priorità. Gli acquirenti hanno ancora una miriade di opzioni di vendita al dettaglio tra cui scegliere, quindi perché dovrebbero frequentare il nostro negozio o ristorante?
(more…)
Pagamenti, couponing, booking… l’evoluzione del digital signage oggi va ben oltre la funzione segnaletica. Tra le tecnologie protagoniste della Internet of Things, Il Digital Signage è l’abilitatore di tanti nuovi servizi, in ambito pubblico e privato.
(more…)
La pandemia ha rischiato di bloccare definitivamente mercati in crescita e la ripresa, per alcuni settori, sarà più difficile di altri. Un esempio sembra essere il mercato del Digital Signage, ovvero la tecnologia della segnaletica digitale in grado di comunicare, informare, attrarre e mantenere l’attenzione del pubblico.
(more…)
Il Digital Signage è una forma di comunicazione digital che si compone di tre elementi: un software, un player e un monitor.
Sul software vengono creati i contenuti, per poi schedularli e gestirli. Il player, invece, permette che i contenuti riescano ad essere trasmessi sul monitor. Lo schermo, infine, rende le immagini e i messaggi fruibili dal pubblico.

(more…)

Non esiste, purtroppo, una ricetta segreta né una strada semplice e univoca per creare un nome distintivo, efficace e memorabile per il proprio brand. Per fortuna, però, esiste una metodologia condivisa e alcune pratiche consolidate che possono guidarci nel percorso creativo del Brand Naming, ovvero nel processo di definizione del nome di un brand, che rimane comunque sempre aperto a sperimentazioni e innovazioni.
(more…)
Cosa possono aspettarsi gli esperti di customer experience nell’anno a venire? Niente è più come prima!
Ci aspettiamo, infatti, di vedere una maggiore enfasi sull’ispirare la fiducia dei consumatori, una crescente necessità di differenziazione del Brand, funzioni convergenti relative alla CX e una nuova attenzione al lavoro creativo che sfrutti le informazioni dettagliate sui dati. (more…)